Journées du Patrimoine 2014

Journées du patrimoine 2014

Decisamente il mese di settembre non è fatto per stare a casa, nemmeno un w-end.

Il 20 e il 21settembre si festeggiano in tutta europa le Journées européennes du patrimoine. Evento culturale della rentrée, le giornate testimoniano l’interesse dei francesi per la storia e per l’arte. Il patrimonio proposto ai visitatori è diversificato; architettura civile o religiosa, attività industriali o agricole, parchi e giardini, siti archeologici, patrimonio letterario …

Spesso per poter approfittare delle visite bisogna prenotare ; quindi vale la pena di guardare il programma per tempo altrimenti si rischia di non trovare posto. Vi segnalo qui qualche buona idea di visita  da fare con i bambini.

Allora pronti via, e soprattutto tanta pazienza per le code che inevitabilmente vi troverete ad affrontare.

Pubblicità

Tous au restaurant

Se siete rientrati dalle vacanze e volete pensare a qualcosa di piacevole oppure le vostre vacanze le farete qui a Parigi a settembre, ecco per voi una  buona notizia che vi farà programmare le vostra prossima uscita al ristorante. Dal 22 al 28 settembre , l’evento “Tous au restaurant” permette di pranzare/cenare in un ristorante (dal bistrot al ristorante stellato)  e offrire il pranzo ad una seconda persona, insomma un 2×1.

Un modo per scoprire o riscoprire nuovi indirizzi e di gustare la cucina francese. Guardate il loro sito e soprattutto prenotate rapidamente per telefono o per internet.

E buon appetito !

Fete de la Nature 2012

Dal 9 al 13 maggio si festeggia in tutta la Francia la Fete de la Nature.

Un’occasione per tutti per scoprire i tesori naturali che arricchiscono questo paese. Sicuramente troverete un parco o un giardino vicino a casa dove assistere a qualcosa di interessante. E sul loro sito anche un’applicazione da scaricare sul vostro telefono per programmare la vostra visita.

La Nuit des Musées 2011

Se ormai vi siete abituati a questa simpatica ricorrenza non potete mancare la settima edizione della Nuit des Musées sabato 14 maggio.

Migliaia  di  musei aperti per buona parte della notte in tutta Europa. A Parigi e in Ile de France solo l’imbarazzo della scelta. Continua a leggere

Scrivere in francese per far valere i propri diritti

Di già non é facile in italiano; ma quando ci si trova a dover scrivere delle lettere amministrative in una lingua che non é la nostra, é ancora peggio. E se in famiglia l’unico che parla bene il francese é vostro figlio di 5 anni, allora é veramente dura.

Quindi segnatevi questo sito perché forse segna la fine del vostro calvario. L’institut National de la Consommagion (INC) ha messo in linea 100 lettere scaricabili gratuitamente da adattare alla vostra situazione. Temi trattati; assicurazione, automobile, banca, abitazione, salute, trasporti …

Sono sicura che troverete il vostro bonheur ! E non divertitevi troppo.

La settimana del gusto

Da 20 anni in Francia si svolge una manifestazione piuttosto singolare, la Settimana del Gusto.

Obiettivo; dare  l’occasione al grande pubblico di riscoprire i sapori, cucinare e risvegliare i sensi … in tutta la Francia!  E cosi  Lezioni di Gusto, Laboratori del Gusto e Tavole del Gusto,  una miriadi di manifestaziçni per rendere onore alla costruzione del gusto, il suo apprendimento attraverso la cucina, l’importanza dei sensi nella degustazione di un piatto, … Continua a leggere

Nuit Blanche 2009

Sabato 3 ottobre ritorna la manifestazione la Nuit Blanche,  dedicata a tutti i nottambuli.

Quest’anno  non solo Parigi, ma anche altri comuni dell’Ile de France saranno interessati all’evento . Gli itinerari proposti sono diversi e ruotano attorno alla   Buttes Chaumont, al centro di Parigi e il Quartiere Latino, Notre Dame, la  Grande mosquée e  l’Institut océanographique . La linea 11 della  metro sarà aperta tutta la notte.

Ecco qui il sito ufficiale.

Da notare che sono previsti anche degli itinerari per bambini sia alla Buttes Chaumont che nel quartiere latino.

La rentrée du cinema 2009

La rentrée francese non poteva dimenticare il cinema. Cosi per addolcire questo settembre (con quello che costa un’entrata al cinema), una bella notizia per le nostre tasche.

Per 4 euro durante 4 giorni, da domenica 13 a mercoledi 16 settembre,   sarà possibile acquistare un biglietto per un’entrata nei cinema partecipanti.

Per  maggiori informazioni potete cliccare qui.

La rentrée scolastica

Stamani, 3 settembre, la campanella ha suonato per la scuola materna ed elementare. Il calendario scolastico francese non ha niente a che vedere con quello italiano. La rentrée è di solito prevista per i primissimi giorni di settembre  mentre la fine  dei corsi verso i primi di luglio. Continua a leggere

Il 14 luglio, la grande festa francese

Chi sarà a Parigi questo 14 luglio, non potrà perdere il defilé sugli Champs Elysées. Il programma della mattinata lo potete trovare qui; dopo l’arrivo del Presidente alle 10h00 ,  seguiranno a partire dalle 10h30 i defilé in aria e per terra.

Continua a leggere

Vacanze scolastiche di aprile a Parigi

Da stasera e per altre 2 settimane,  i bambini parigini saranno in vacanza e non tutti possono permettersi di partire  ogni 6 settimane (del calendario scolastico ho già trattato in diversi post).

Quindi se anche voi panicate all’idea delle due settimane a venire, sappiate che la città organizza diverse attività. Qui trovate tutte le informazioni; adesso l’importante è che il tempo atmosferico  sia clemente.

L’école maternelle , seconda parte

La prossima rentrée scolastica sarà il 2 settembre. Ho già parlato del calendario scolastico francese in questo post; per noi italiani è un po’ strano, ma alla fine ci si abitua a tutto. 

Per quanto riguarda la scuola materna esistono 3 classi; petite, moyenne, e grande section (abbreviate in PS-MS-GS, sapete che i francesi provano un estremo godimento nell’utilizzo delle sigle dappertutto, no ?). Continua a leggere

Ecole Maternelle ; è il momento delle iscrizioni

Se avete un bambino nato nel 2006 questo è il momento dell’iscrizione all’asilo, pardon, alla scuola materna.

Sappiate che dai 3 ai 6 anni i bambini francesi frequentano l’école maternelle che è in tutto e per tutto una pre-scuola, dove vengono insegnati i primi rudimenti della scrittura, calcolo, espressione orale. Ma anche tanto tempo per espressione corporale, disegni, giochi, uscite, teatro ……

Chiaramente posso solo parlare per esperienza personale,  e posso confermare la mia piena soddisfazione  per come si sono svolti per noi questi primi tre anni di asilo. E’ evidente che le persone e le struttuture dove siamo capitati fanno la differenza (ma so che non è cosi per tutti). Continua a leggere

Posta indesiderata

Non penserete mica che solo in Italia si ricevano e-mail fraudolose e inopportune, vero ?

Solo che in Italia si sa a chi rivolgersi per denunciare siti o mail sospette (http://www.poliziadistato.it/pds/informatica/contatti.html).  Qui in Francia ultimamente non passa giorno che non si riceva una mail di vincita alla lotteria, o della signora  che vive in Costa d’Avorio che ha bisogno del tuo aiuto per recuperare un’eredità. Continua a leggere

Befana o galette des rois?

Mentre in Italia stanotte la Befana porterà dolci a tutti i bambini,  domattina per i bambini francesi non ci sarà nessuna sorpresa (e da oggi sono tornati a scuola).

Infatti la Befana è una festività prettamente italiana; qui in Francia si festeggiano “Les rois” con la galette.

Siccome mi sento terribilmente pigra, vi rimando ad un bel post scritto da Italiani Pocket sull’argomento.

Inutile dire che a casa nostra si festeggia galette e Befana, questo è il  vantaggio della doppia cultura.

Befane amiche mie, passate una bella serata, io ho già dato.

Il mio mercoledi “santo”. Biblioteche a Parigi

biblioteca bambini parigi estero expatried alessia“Santo” non perchè questa è  la settimana santa, ma perchè per me i mercoledi sono di “passione”. Ieri, come ogni mercoledi, Matteo era a casa (e con lui il fratello). Infatti il sistema scolastico francese il mercoledi prevede, per i bambini delle materne ed elementari,   riposo (si’ per i bambini, non per le madri).

Quindi la maggior parte delle mamme lavoratrici che possono permetterselo stanno a casa (una specie di part-time che si chiama  4/5, ovvero 4 giorni su 5), le altre assumono una nounou (arriverà materiale sull’argomento quanto prima), il resto li mandano al doposcuola (pochissime hanno i nonni disponibili, non siamo in Italia !). Continua a leggere