Che dire sulla notte Bianca ? Una delle mosse di marketing dell’ex sindaco Delanoë (assieme a Paris Plage) che con un investimento relativo fa parlare di Parigi nel mondo intero (e fa copiare l’evento) . E comunque se lo scopo é di rendere l’arte contemporanea accessibile a tutti ben venga.
Anche se, permettetemelo, non tutte le opere sono dei capolavori (spesso mi hanno lasciata veramente interdetta). Sabato 4 ottobre, dalle 19h00 alle 07h00, sara possibile girovagare in maniera originale in luoghi piu’ o meno conosciuti seguendo degli itinerari artistici. Quest’anno gli itinerari previsti sono 6:
Hôtel de Ville/ BHV (4e) :
Les futurs composés
Panthéon/ Université Paris I/ Bibliothèque Sainte-Geneviève (5e) :
Ceux que nous sommes
Montsouris (14e) :
A la lumière des arbres
Gare d’Austerlitz/ Cité de la Mode et du Design (13e) :
Open musée street art contemporain
Petite Ceinture/ Parc André Citroën (15e) :
Je perf’, ils perfs’,… Nous dansons
Tour Montparnasse/ Hôpital Necker (15e et 17e) :
Ascensions magnétiques
Da quest’anno la novità é che molte attrazioni saranno visitabili anche la domenica 5 dalle 10 alle 13.
Se poi cercate un itinerario con bambini vi suggerisco questo.
Il sito ufficiale per tutte le info e la loro applicazione.
Filed under: arte, gratis, notte bianca, Parchi, Parigi | Tagged: arte, gratis, notte bianca, Parchi, Parigi |
Ciao Alessia, ho provato a cercare il tuo indirizzo mail, ma non l’ho trovato. Potresti contattarmi? Grazie. Ho lasciato il mio indirizzo mail nel form, se non riesci a leggerlo rispondi a questo commento.