21 febbraio, giornata della Lingua Madre

Il 21 febbraio l’UNESCO celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, affinché ciascuno conosca la propria storia e le proprie radici nel rispetto dell’altro. 

Per me é una novità, non ne avevo mai sentito parlare e cercando un po’ su Internet ho trovato che questa Giornata é stata istituita su domanda del Bangladesh in ricordo della sollevazione del 1952 nell’allora Pakistan orientale, in difesa del bangla, madre lingua di quella parte del paese.  

Dal 2000 questa data é stata scelta per promuovere la  diversita’ linguistica e culturale e il multilinguismo.

Ci sono nel mondo millioni di persone che hanne due, tre , tante lingue nella testa e nel cuore. Lingue che li fanno parlare ma anche capire, ascoltare, condividere, arricchirsi e mescolarsi agli altri. E per noi genitori e bambini del mondo intero, temporaneamente a Parigi , questa  é una grande ricchezza.

E allora festeggiamo le lingue con (per gli adulti)  una tavola rotonda per conoscere tutto quello che non avete mai osato domandare sulla trasmissione della propria lingua madre. E per i bambini sarà l’occasione di festeggiare il Carnevale (mascherati se possibile)  parlando le diverse lingue madri con un atelier-maschere . Dolcetti,biscotti,  bevande, bonbons, angolo per bebé, specialisti del bilinguismo, mediatori interculturali, artisti, altre famiglie bi o multilingue.  Dove ?

Informazioni pratiche:
Domenica 21 febbraio  dalle 16 alle 18h00

Cithéa-Nova

Cithéa-Nova, 112 rue Oberkampf
M° Parmentier, rue St. Maur, Couronnes
Bus 96 o 46
  
Partecipazione di 5€ a persona

Entrata gratuita per gli aderenti e per i bambini di meno di 2 anni.

Iscrivetevi al piu’ presto per riservare i vostri posti!

Association des Familles Multilingues
www.famillesmultilingues.org
contact@famillesmultilingues.org

Pubblicità

2 Risposte

  1. Ciao! Non ho mai sentito di questa giornata – è una BELLA novità:)
    Spero che le cose vadano bene in associazione. Vi auguro una bella giornata della Lingua Madre e buona fortuna in tutti i vostri progetti a Parigi.
    Un saluto, la donna russa:)

  2. Se ne impara una tutti i giorni. Se vuoi puoi riciclare la notizia sul tuo blog e vedere cosa fanno a Roma. Complimenti per il tuo italiano e per il tuo blog, ciao

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: