Bambini bilingue a Parigi- Playgroup in italiano per bambini dai 3 ai 6 anni

Circa un anno fa avevo in mente la creazione di un’ associazione per bamini bilingue.  Un posto dove far  incontrare  questi fortunati bambini, dove poter parlare l’italiano , facendo loro  capire  che l’italiano non si parla solo in casa e in Italia ma che anche qui a Parigi. Il tutto chiaramente attraverso il gioco e il divertimento con un’animatrice che non fosse la mamma.

E per caso, un giorno di qualche settimana fa, ecco che ricevo una mail di Anna e scopro che quest’associazione è stata creata. Cosi giro anche a  voi la notizia, sperandovi di farvi cosa gradita.

L’associazione delle Famiglie Multilingue organizza dei playgroup in italiano (ma anche in inglese e in spagnolo) per bambini dai 3 ai 6 anni . Dove ? Per il momento alla Maison des Associations del 15mo, il mercoledi pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30. Come ? Attraverso delle attività ludiche.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni potete contattare annastevanato at hotmail.com . Appena il sito internet sarà ultimato aggiornero’ il mio post. 

Ecco il sito : http://www.famillesmultilingues.org

Pubblicità

16 Risposte

  1. Ciao Alessia,
    questa iniziativa è bellissima, Anna ha contattato anche me… appena ho qualche fotina pubblico anche io un po’ di pubblicità per questa cosa.

    baci
    IP

  2. Ciao Alessia, con alcune amiche che abitano fra il XIII, il XII e l’XI ci incontriamo quando è possibile, piuttosto ogni due settimane, e fra noi mamme, ci facciamo un cinema ogni tanto. Non potrei pensare di andare nel XV perché con i trasporti e tutti gli imprevisti che comporta il fatto di avere bambini piccoli ci metterei almeno un’ora e mezzo e mia figlia sarebbe già stanca. Sarebbe interessante fare una sorta di lista di mamme disponibili nei vari arrondissements perché sia più fattibile e magari organizzarci una volta ogni mese e mezzo per un incontro tutti insieme in un parco oppure in un luogo spazioso e agibile ai bambini.
    Un caro saluto

  3. Ciao Sabrina, capisco perfettamente il problema perché anche per me sarebbe un problema venire dalla tua parte. Purtroppo Parigi è cosi. Se ci saranno aggiornamenti ti faro’ sapere, comunque tengo il tuo indirizzo. A presto
    ciao

  4. sono un’insegnante e sarò a parigi dal 24 al 31 luglio sarei interessata ad incontrare qulcuno dell’associazione poiche nella mia classe, unaseconda della scuola primaria, ho due bambini bilingue.ringrazio per l’attenzione

  5. Ho fatto un giro qui nella tua avventura francese e mi e’
    piaciuta molto!
    Sono russa e vivo a Roma, io e mio marito abbiamo un bambino che cresce bilingue. Non so quanti siete a Parigi, ma vedo che le problematiche e gli obbiettivi per le famiglie bilingue sono sempre le stesse.
    Se decidessi, un giorno, descrivere le vostre esperienze parigine, sarò molto curiosa di leggere:)
    SL
    http://designdelbilinguismo.wordpress.com

    • Ciao, grazie per il tuo commento. Io ti consiglio di contattare Anna dell’associazione. Avrete sicuramente degli argomenti comuni e potrete fare uno scambio reciproco di link . E soprattutto ti potrà aggiornare sui progressi dei ns piccoli bilingue. A presto,

  6. ciao , sono polacca e ho una bimba di 18mesi (italiana )
    non sai se esiste una l’associazione ma per bimbi piu piccoli???
    siamo da poco qui e la mia figlia non ha contatto con nessuno a parte me
    mi piacerebbe farla conoscere altri bimbi

  7. Ciao Alessia sono in 8 arr. Ci sono altre mamme?

  8. Salve! Oggi abbiamo saputo che forse forse in estate ci trasferiamo a Parigi (ora abitiamo in Germania). Io sono italiana e mio marito è tedesco – Oskar ha 3 anni e parla entrambe le lingue. Che fare ora con il francese? Asilo franco-tedesco? Asilo franco-italiano? In casa parliamo solo italiano e a Parigi staremo 3-5 anni. Ci sarà a Parigi un asilo dove si parla solo … tedesco? solo… italiano? Saluti, Lisa

    • Ciao, io personalmente sono dell’avviso di imparare la lingua del posto per inserirsi meglio. In alternativa esistono delle scuole internazionali. Io conosco quella a St Germain en Laye. Se dovete decidere dove andare a vivere a questo punto valutate la distanza dalla scuola. La scuola a tedesca é a St. Cloud (idem come sopra per la distanza). Lascerei perdere la scuola italiana (l’italiano lo parla a casa). Ti consiglio di guardare sui siti delle scuole e passa anche dal sito expatclic (lo trovi sui miei link a destra) puoi postare un annuncio e vedere se ci sono commenti. Se poi qualcuno passa dal mio blog e ha commenti, ben venga. Dimenticavo, la scuola tedesca é sicuramente privata e costicchia quella de st germain non so, ma sono voci da considerare tra i costi di espatriazione

  9. ciao sono claudia o doppia nazionalita italiana e francese perche mia madre e di parigi vorrei ingormazioni per mia figlia sophia di ann7 che in italia frequenta 2 elementare come faccio per una scuola li grazie un saluto

    • Ciao Claudia,
      Cosa intendi ? Vieni a vivere a Parigi ? In quale arrondissemnt ? In base al tuo luogo di abitazione avrai diritto alla scuola (pubblica) di quartiere più vicina (e dove c’é posto).altrimenti di scuole italiane ce n’è solo una nel 7mo e trovi tutte le info sulla pagina del consolato , ciao buona serata

  10. Ciao ragazze,

    anche io mamma di 3 bambini italofrancesi. Abitiamo a Vincennes.
    Vi consiglio un po’ di lettura:
    http://www.lamamaitalienne.com/

    e per chi vive nell’est di parigi, vi invito a venirci a trovare all’associazione Cafe’ Bilingue Vincennes:
    http://vincennescafebilingue.blogspot.fr/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: