Acquisti bio, chilometro zero, AMAP ……

Da qualche tempo sto cercando di capire dove poter acquistare frutta e verdura qui a Parigi che sia un po’ l’equivalente dei gruppi di acquisto in Italia o del “kilometro zero”.

Gira che ti rigira ho trovato qualcosa di molto simile: si chiama AMAP, ovvero “Association pour le Maintien d’une Agriculture Paysanne” (associazione per il mantenimento dell’agricoltura contadina). A grandi linee ci si inserisce in un gruppo , prepagando il proprio paniere per un certo periodo di tempo (credo un trimestre) ed ogni settimana si va a recuperare il proprio “panier” di stagione.

A voi il compito  di vedere se esiste un AMAP nel vostro quartiere e capire se orari e giorni di consegna vi convengano. In alternativa ho trovato anche le Campanier , più o meno lo stesso concetto, frutta e verdura bio, impegno tra consumatore e produttore.

Io al momento non ho ancora testato nessuno di questi perchè orari e giorni di consegna  non coincidono con i miei impegni; se qualcuno di voi è a conoscenza di  valide alternative, le puo’ segnalare con un post. Credo che farà cosa gradita a tutti.  

Pubblicità

14 Risposte

  1. Ciao, io ti segnalo il Panier Fraicheurs, giá testato, esperienza positiva.
    http://www.transilien.com/web/site/accueil/plus_sur_transilien/actualites/panier-fraicheur

  2. grazie Francesca, ora lo guardo

  3. ciao,in un mio piccolo sito sperimentale..poi abbandnato causa impegni vari ho scritto un articolo su questo argomento!
    se vuoi dai un occhiata:
    http://pensandoparigi.wordpress.com
    un abbraccio!

  4. ma che bel blog, non mollare , ci sono proprio le info che cercato sui panier. ora guardo dove consegnano perchè il problema sono giusto i luoghi/orari. continua quando hai tempo, anch’io ultimamente faccio molta fatica ad aggiornare il sito

  5. Ecco ne ho trovato un altro http://www.biocultureparis.fr

  6. Ciao Alessia ti ringrazio tantissimo x questo blog xkè mi hai fornito informazioni preziosissime x la mia tesi di laurea!!!!sto proprio cercando delle esperienze simili ai GAS sviluppatesi in Francia e nel resto d’Europa!!!Non sai quanto mi sei stata utile, grazie davvero!!!

    Ps: se qualcuno conoscesse dei siti Internet o delle pubblicazioni che potrebbero rivelarsi utili alle mie ricerche lo prego di aiutarmi!!!Merçi beaucoup!!!

    Ciao!!! 🙂

    • ciao francesca, sono contenta di esserti stata utile, spero che ci possano essere anche altri contributi, ciao

  7. Ummh…hai fatto la mia stessa esperienza, un anno prima però. Magari conosciamo le stesse persone…. ti dice niente il nome Nathalie ?

  8. Carino….. spezzina expatried… 😉 Emanuele, firenze .

  9. No…mi sono sbagliato. Ho visto il titolo del blog “la mia avventura francese” …poi ho visto il post “Amap”…e pensavo che l’esperienza fosse quella negli amap…avevo insomma interpretato male… Io sono stato con gli amap, vicino a Lione, abbiamo fatto un interscambio culturale per vedere come funzionava il loro sistema….io sono nei GAS. Poi quest’anno sono venuti loro….praticamente abbiamo fatto dei gemellaggi…
    Salutoni Emanuele

    p.s. sei negli amap adesso ?

    • Ora capisco meglio …non purtroppo no perché i giorni-orari per il recupero panier non mi erano comodi almeno fino all’anno scorso. Ora pero’ ci riprovero’. Ho scoperto gli amap perché cercavo l’equivalente dei Gas, ciao

  10. Ciao a tutti, produco nella mia piccola azienda Parmigiano Reggiano BIO di vacche rosse. In Italia collaboriamo con i gas da piu di dieci anni, all’estero abbiamo un paio di amici che occasionalmente fanno un ordine elo distribuiscono… mi piacerebbe provare a esportare, soprattutto in Francia, il nostro prodotto. Ovviamente non passando per rivenditori e piccoli negozi, ma magari potendo fornire direttamente i privati, i gruppi di acquisto (se esistono) e gli AMAP (devo ancora capire bene come funziona)… se qualcuno avesse qualche contatto di un associazione o una rete di gruppi sarei molto grato

  11. Salve a tutti, mi chiamo Sebastiano e rappresento una famiglia di agricoltori siciliani che da generazioni coltivano la terra producendo agrumi, carciofi, pesche, albicocche, gelsi, e molte varietà di ortaggi per consumo strettamente familiare.
    Ho sentito parlare dell’Amap francese e mi piacerebbe tanto poter trasferire qui in Italia l’esperienza dei nostri vicini consapevole che le difficoltà non saranno poche.
    Vorrei innanzitutto iniziare con il portare a conoscenza i potenziali consumatori circa l’iniziativa da intraprendere e successivamente, dopo un primo approccio, valutare la rispondenza positiva o no che potrebbe risquotere il progetto.
    Fattori culturali, sociali, ma soprattutto economici non fanno sperare bene ma voglio provarci lo stesso e vedere quello che succede.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: