“Santo” non perchè questa è la settimana santa, ma perchè per me i mercoledi sono di “passione”. Ieri, come ogni mercoledi, Matteo era a casa (e con lui il fratello). Infatti il sistema scolastico francese il mercoledi prevede, per i bambini delle materne ed elementari, riposo (si’ per i bambini, non per le madri).
Quindi la maggior parte delle mamme lavoratrici che possono permetterselo stanno a casa (una specie di part-time che si chiama 4/5, ovvero 4 giorni su 5), le altre assumono una nounou (arriverà materiale sull’argomento quanto prima), il resto li mandano al doposcuola (pochissime hanno i nonni disponibili, non siamo in Italia !).
Io sto iniziando ad odiare il mercoledi’ perchè spezza il ritmo della settimana e soprattutto perchè i 2 pargoli hanno ancora troppa differenza di età e il piccolo non puo’ stare dietro agli interessi del grande. Di solito le madri il mercoledi si trasformano in taxiste; vi ho già parlato del numero dei figli pro-famiglia dei francesi, moltiplicate per almeno 2 attività culturali-sportive del mercoledi e capirete perchè molte preferiscono restare al lavoro.
Io per il momento ho optato per il quieto vivere. Nessuna attività obbligata, scegliamo in base ai ritmi ed al nostro sonno (incluso il mio). E visto che ieri eravamo tutti svegli ne abbiamo approfittato per fare un salto alla Biblioteca, anzi per essere piu’ precisi Mediateca.
Per tutte le mamme che cercano un’attività interessante, utile per apprendere il francese e soprattutto a buon mercato (gratis) , le Biblioteche di Parigi organizzano delle animazioni il mercoledi ed il w-end divise per fasce d’età – clicca
In Italia non sono mai stata in una biblioteca per bambini (non ne avevo) e ho sempre creduto che il silenzio fosse obbligatorio. Dove eravamo ieri i bambini potevano aggirarsi allo stato brado, fantastico, tra sedie per nani, divani per puffi e libri di ogni dimensione e colore.
Romeo sembrava impazzito; lui che di solito adora ridurre in coriandoli tutte le riviste che tocca era seguito a vista. Matteo invece è finito ad ascoltare le letture dei bibliotecari in una sala – anfiteatro apposta per piccoli nani con megacuscini. Abbiamo contrattato un po’ perchè la lettura era per bambini di 5-6 anni e lui ne ha solo 4 e 1/2. Ma saranno rigidi ‘sti francesi ?
Poi è andato alla toilette e mi ha detto: “Sai mamma ci sono le toilette e i lavandini come a scuola”. Ovvero formato mignon (ma in francese mignon ha un altro significato, vuol dire bello, carino), tanto per dirvi che tutto è studiato per i bambini. C’è anche la tavola per cambiare i bebé. Le mamme che vanno in giro sanno che anche questo è importante. E dimenticavo …………nessuno scalino per salire.
Filed under: Bambini, biblioteca, estero, expatried, Francia, Issy les Moulineaux, mamme, mercoledi, Parigi, Vita pratica | Tagged: Bambini, biblioteca, Francia, mercoledi |
[…] anno niente piu’ sabato a scuola e quindi settimana di solo 4 giorni visto che anche il mercoledi è festivo) vi lascio il sito dove trovare il calendario […]